@sixfootamazon: Summer body loading, i love using my TRX for days I want to workout without going to the gym. #workout #trx #saturdaymorning

Ifunanya
Ifunanya
Open In TikTok:
Region: US
Saturday 27 April 2024 16:25:01 GMT
45864
590
15
12

Music

Download

Comments

officialsharon20
Sharon🦋🇧🇪 :
ify really prepared for the village war buy spiritual and physical
2025-06-12 14:56:00
43
nora_bymercy
nora_bymercy :
This was God Preparing you for the battle he fought through you. Stick with God you are in the right Zone sis. ❤️
2025-06-13 12:44:02
4
nkemgladys4life_
Nkem 001 :
keep it up🙏
2025-06-18 08:31:42
0
omalichaeby0
OmalichaEby :
😁
2025-06-11 00:07:46
2
omololaolakitan11
omololaolkitan11 :
😁
2025-06-17 06:23:41
1
lin85bee
LinBee :
❤️🥰
2025-06-15 13:53:04
1
mumcyking_21
mummyking03 :
♥♥♥♥♥
2025-06-14 09:53:26
1
elnena3
elnena3 :
🥰🥰🥰
2025-01-21 20:22:35
3
bfitamazing..sportswear
B|Fit-Amazing.sportswear :
Hey! We are looking for New Brand Faces, you've caught our eye and we'd love for you to Join us!🥰 Interested? DM or Just Follow us for more details!
2024-04-27 17:54:49
1
To see more videos from user @sixfootamazon, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

Negli ultimi anni, la partecipazione alle funzioni religiose e la presenza giovanile nelle Chiese hanno subìto cambiamenti profondi — soprattutto in Europa. Secondo l’Istat, in Italia solo il 10,9% dei giovani (18-34 anni) partecipa regolarmente alla Messa e la frequenza settimanale alle funzioni è crollata dal 36,4% del 2001 a meno del 19% nel 2022. Nella fascia adolescenziale (14-17 anni) la partecipazione regolare è scesa addirittura al 12%. Il fenomeno non riguarda solo l’Italia: secondo il report “The Quiet Revival” del 2025, tra il 2018 e il 2024 la presenza mensile dei giovani alle Chiese nel Regno Unito è salita dal 4% al 16%, ma nella maggior parte dei paesi europei il calo tra bambini, ragazzi e giovani resta la tendenza dominante. Il 50% dei britannici praticava la fede da bambini, ma solo il 20% la pratica oggi da adulti. I motivi citati dai giovani per l’allontanamento sono vari: mancanza di ascolto, difficoltà a sentirsi accolti, linguaggio “lontano dalla realtà”, rigetto delle posizioni su temi come diritti civili o omosessualità. Secondo Pew Research, il 21% dei giovani adulti italiani afferma di non aver mai partecipato ad attività religiose — la percentuale era la metà solo vent’anni fa. La crisi, dunque, è confermata dai dati delle principali ricerche demoscopiche e dagli enti statistici nazionali ed europei: sempre più giovani scelgono strade alternative alla religione istituzionale, e le Chiese rischiano di restare “piene di silenzi e nostalgie”. Fonti: 	•	ISTAT, 2022/2023 	•	The Quiet Revival – Bible Society YouGov 2025 	•	Pew Research 2025 	•	Statista 2024 	•	ChurchTrac/Barna/Gallup #chiesacattolicaitaliana #chiese #religione #cristianesimo #ateismo
Negli ultimi anni, la partecipazione alle funzioni religiose e la presenza giovanile nelle Chiese hanno subìto cambiamenti profondi — soprattutto in Europa. Secondo l’Istat, in Italia solo il 10,9% dei giovani (18-34 anni) partecipa regolarmente alla Messa e la frequenza settimanale alle funzioni è crollata dal 36,4% del 2001 a meno del 19% nel 2022. Nella fascia adolescenziale (14-17 anni) la partecipazione regolare è scesa addirittura al 12%. Il fenomeno non riguarda solo l’Italia: secondo il report “The Quiet Revival” del 2025, tra il 2018 e il 2024 la presenza mensile dei giovani alle Chiese nel Regno Unito è salita dal 4% al 16%, ma nella maggior parte dei paesi europei il calo tra bambini, ragazzi e giovani resta la tendenza dominante. Il 50% dei britannici praticava la fede da bambini, ma solo il 20% la pratica oggi da adulti. I motivi citati dai giovani per l’allontanamento sono vari: mancanza di ascolto, difficoltà a sentirsi accolti, linguaggio “lontano dalla realtà”, rigetto delle posizioni su temi come diritti civili o omosessualità. Secondo Pew Research, il 21% dei giovani adulti italiani afferma di non aver mai partecipato ad attività religiose — la percentuale era la metà solo vent’anni fa. La crisi, dunque, è confermata dai dati delle principali ricerche demoscopiche e dagli enti statistici nazionali ed europei: sempre più giovani scelgono strade alternative alla religione istituzionale, e le Chiese rischiano di restare “piene di silenzi e nostalgie”. Fonti: • ISTAT, 2022/2023 • The Quiet Revival – Bible Society YouGov 2025 • Pew Research 2025 • Statista 2024 • ChurchTrac/Barna/Gallup #chiesacattolicaitaliana #chiese #religione #cristianesimo #ateismo

About