Language
English
عربي
Tiếng Việt
русский
français
español
日本語
한글
Deutsch
हिन्दी
简体中文
繁體中文
Home
How To Use
Language
English
عربي
Tiếng Việt
русский
français
español
日本語
한글
Deutsch
हिन्दी
简体中文
繁體中文
Home
Detail
@_matiao:
mati
Open In TikTok:
Region: ES
Wednesday 02 October 2024 14:10:41 GMT
32171
1479
40
8
Music
Download
No Watermark .mp4 (
1.38MB
)
No Watermark(HD) .mp4 (
1.1MB
)
Watermark .mp4 (
1.43MB
)
Music .mp3
Comments
† :
guapo guapo guapo y guapo❣️🤩
2024-10-05 18:54:25
2
la_mili.7 :
ostia que monoo😻
2024-10-02 15:18:49
2
😜CARO😝 :
😍😍😍
2024-11-27 01:07:58
1
fran vigevani🌲🌲 :
sy se le olvidó que lo subio
2024-11-19 08:26:49
1
😘TALIANA😘 :
ma asustaste😁
2024-11-08 17:44:08
1
Zoe :
q se sentira q mati te siga(no tengo la menos idea esas top cosas q no pasan en la vida real)
2024-10-04 03:00:10
1
merionsss :
Hola
2024-10-02 17:14:52
1
cata❤️ :
me saludas mati plisss
2024-10-02 16:34:24
1
🫣ALMIT@🫣 :
Hermosooo 😍😍😍😍😍😍😍
2024-10-02 14:25:50
1
dulce 🩷 :
hola
2024-10-02 14:18:52
1
😍 :
hola
2024-10-02 14:13:07
1
leiree_grwm :
me saludas??
2024-10-02 14:13:03
1
🌟🤍 :
lindo
2024-10-02 14:12:19
1
Giulia Tidona :
😳
2025-03-31 04:30:05
0
Luna ✨😜 :
🥰
2025-03-02 04:58:27
0
🇵🇷👑A🥳🇵🇷 :
💋💋💋💋💋
2025-01-21 01:31:45
0
✝️ :
😝😝😝si
2024-12-18 08:57:47
0
tammy❤️❤️ :
🥰🥰🥰
2024-12-14 21:24:48
0
Ehymi :
❤❤❤
2024-12-03 23:33:21
0
🧸🎀𝙼𝙰𝚁iel🎀🧸 :
@༶🎅┈┈❄┈♛ ՏOᖴIᗩ♛┈❄┈┈🎅༶
2024-11-28 20:02:21
0
mari🦋 :
estan😍😍😍😍😍😍😍😍
2024-11-26 04:08:22
0
fran vigevani🌲🌲 :
😂
2024-11-24 06:25:36
0
user Fayer125 :
🥰🥰🥰
2024-11-23 20:54:02
0
maylencitaa🗽 :
Matí tenes novia
2024-11-05 02:21:18
0
sofi👸🖤 :
🥰🥰🥰🥰🥰🥰guapo como suenpre
2024-11-04 13:52:15
0
Micolalvarez._🐆 :
quien es tu permanente??
2024-11-02 18:37:42
0
ayleen pulseras 🖤🖤 :
🥰🥰🥰🥰🥰
2024-10-27 20:52:27
0
Delfii🌺 :
😍😍😍😍😍😍
2024-10-23 22:59:54
0
Valeria ok :
arte🌷
2024-10-06 13:30:08
0
Raquel y cele :
ooooo
2024-10-04 15:23:06
0
Yohana Salazar :
😍😍
2024-10-03 23:14:14
0
richardmamani665 :
Hola
2024-10-03 02:04:53
0
emimi.emixx :
me saludas plissss matiii💗💗💗
2024-10-02 20:05:08
0
candela 💋 :
guapoo
2024-10-02 20:01:38
0
tú amazona favorita 💗💘@ :
😍
2024-10-02 19:28:16
0
Barbiii💯 :
😍😍😍
2024-10-02 18:54:16
0
. :
😍😍😍😻😻😻
2024-10-02 18:12:18
0
@La_tati_🏐 :
holiii😊😊 me saludas plissss😅😅
2024-10-02 14:47:21
0
valeria_carretero :
Guapo ❤️❤️❤️
2024-10-02 14:20:05
0
To see more videos from user @_matiao, please go to the Tikwm homepage.
Other Videos
If you can’t stop missing him and you know he wasn’t any good for you… #healingtiktok #datingadvice
contacts by ttdeye 🖤 @TTDeye Colored Contact Lens #catsoup669 #foryou #piercings #foryoupage #ttdeye
PENSIONI ITALIANE NEL CAOS! #gabanelli #pensioni #italy #tfr #economy #news #newstoday #work #perte Pensioni, il peso del Tfr: meglio l’azienda o i fondi? Pensioni, la scelta che pesa: il Tfr come va usato? Fra dieci anni, con pensioni verosimilmente sempre più basse per la maggioranza dei lavoratori, il Tfr potrà fare la differenza tra la sopravvivenza e una vita dignitosa. La quota di Tfr accantonata ogni anno si calcola dividendo la retribuzione annua lorda per 13,5 (art. 2120 Codice civile qui). Questa somma, pagata dal datore di lavoro e rivalutata annualmente, viene liquidata alla cessazione del contratto, che sia per pensionamento, dimissioni o licenziamento. Non sempre il lavoratore è consapevole, però, che l’importo finale della liquidazione dipende anche da dove viene accantonata. La questione è particolarmente di attualità. La pensione di chi ha iniziato a lavorare dopo il 1° gennaio 1996, verrà interamente calcolata sui contributi versati. Con la riforma Dini del 1995 (legge 335/95 qui) infatti il sistema pensionistico italiano ha abbandonato il metodo di calcolo retributivo per passare a quello contributivo. Una differenza non da poco. Con il retributivo la pensione viene calcolata sulla base degli ultimi stipendi, solitamente più alti rispetto all’inizio dell’attività lavorativa; con il contributivo, invece, l’importo della pensione è legato ai contributi versati nell’arco dell’intera vita lavorativa. Questo significa che anni di lavori precari e stipendi bassi fanno media con stipendi più alti e vanno a ridurre in modo significativo l’assegno finale. Secondo il modello di calcolo stabilito proprio dalla legge 335/95, significa per esempio che nel 2036 un insegnante di scuola superiore con 40 anni di contributi e uno stipendio netto a fine carriera di 2.036 euro andrà in pensione con 1.650 euro netti. Per un impiegato con 1.754 euro la pensione sarà di circa 1.460 euro, mentre un responsabile vendite con uno stipendio di 2.413 euro riceverà 2.031 euro. Quanto vale il Tfr Questi calcoli mostrano quanto sia decisivo giocarsi nel migliore dei modi il Tfr, che nell’arco di una carriera può mediamente trasformarsi in 93.658 euro netti per un insegnante, 87.358 per un impiegato, 122.146 per un responsabile vendite. Gli importi rispecchiano le proiezioni del Fondo Tesoreria dell’Inps nel caso il Tfr sia lasciato in azienda, ma ci sono altre possibilità. In sostanza il valore finale dipende da come il lavoratore ha deciso di gestire il Tfr, e dalla sua propensione a prendersi dei rischi. Le tre opzioni La legge 252 del 2005 (articolo 8, comma 7 qui) prevede 3 opzioni. 1) Se entro sei mesi dalla prima assunzione non decidi a chi affidare il Tfr, la mensilità annua confluirà automaticamente nel fondo pensione stabilito dal contratto collettivo di riferimento. Si tratta di fondi che investono sui mercati finanziari e che, secondo il Centro studi e ricerche Itinerari previdenziali guidato da Alberto Brambilla (su dati della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione), negli ultimi 10 anni hanno registrato rendimenti medi compresi tra il 2,2 e il 2,9%, a seconda della tipologia e del livello di rischio. 2) Puoi scegliere in autonomia a quale fondo pensione affidarlo, tra i 291 attivi che oggi raccolgono quasi 10 milioni di iscritti. 3) Puoi decidere di lasciarlo in azienda con una rivalutazione annua dell’1,5% più il 75% dell’inflazione: se l’impresa ha più di 50 dipendenti, il Tfr viene trasferito al Fondo di Tesoreria dell’Inps (legge 296/2006, articolo 1, commi 755 e 756 qui). In questo caso l’incasso è sempre garantito anche se l’azienda fallisce. Tra il 2014 e il 2024 la rivalutazione media, sempre secondo Itinerari previdenziali su dati Covip, è stata del 2,4%. Oggi il Tfr vale complessivamente 445 miliardi di euro, ma solo il 24% è affidato ai fondi pensione, mentre la maggior parte (76%) resta nelle aziende. Cosa cambia concretamente tra queste due possibilità?
收官之战 #donghua #donghuaedit #沧元图 #thedemonhunter
Yes, I know this is like all I post anymore. Sorry, not sorry. I’m damn proud of myself🥹 #weightloss #glp1 #zepbound #maninthemirror #KY
About
Robot
Legal
Privacy Policy