@emadov7:

Emad Alassadi
Emad Alassadi
Open In TikTok:
Region: US
Tuesday 20 May 2025 21:55:01 GMT
859
27
6
10

Music

Download

Comments

amiraalassaly
amira :
So funny
2025-05-20 22:44:19
1
abdullah511111
adam abdullah , :
😂😂😂😂
2025-05-21 13:44:08
1
loveumomy4ever
I ❤️ Chicago 🇺🇸 :
😂😂😂😂😂😂😂😂😂
2025-05-21 00:36:27
1
user34012261088720
بكر محمد الوصابي :
🥰🥰🥰
2025-06-18 10:46:25
0
alcardena
alcardena :
ضروري من يجولك ضيوف عددهم ٧ تشربهم هذا الكوكتيل الماي ضروري لاتنسى ها علشان الطاقه الروحيه تصعد لربها راضيه ومرضيه 😂😂😂
2025-05-21 05:34:59
1
To see more videos from user @emadov7, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

Investire nel proprio futuro: le università più costose d’Italia e i guadagni dei laureati La scelta dell’università rappresenta uno dei passaggi più significativi nella vita di un giovane. In Italia, alcune istituzioni di alta formazione si distinguono non solo per l’eccellenza accademica, ma anche per i costi elevati delle rette. Università come la Bocconi e la LUISS Guido Carli sono spesso considerate tra le più prestigiose, ma quanto costa davvero studiare in queste atenei? E quali sono i ritorni economici per i laureati? Nel nostro post, analizziamo le università più costose d’Italia, mostrando le rette che possono oscillare tra 14.000 e 20.000€ all’anno. Ad esempio, i laureati della Bocconi possono aspettarsi un guadagno medio annuale di circa 38.390€. Tuttavia, dietro a questi numeri si cela una realtà complessa: il tasso di disoccupazione in Italia si attesta intorno all’8,1%, con oltre il 25% di disoccupati tra i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni. Questi dati pongono domande importanti: vale davvero la pena investire in una formazione così costosa, soprattutto in un contesto economico incerto? Siamo curiosi di sentire le vostre opinioni! Questo tema è fondamentale non solo per chi sta valutando il proprio percorso di studi, ma anche per chi si trova a fare i conti con il proprio budget. Ci sono laureati che sostengono che l’investimento ne vale la pena, mentre altri si chiedono se esistano alternative più accessibili con risultati comparabili. Se volete, possiamo approfondire anche il tema delle università meno costose d’Italia e le opportunità che offrono. Fateci sapere nei commenti le vostre esperienze e le vostre riflessioni su questo tema cruciale per il futuro di tanti giovani!
Investire nel proprio futuro: le università più costose d’Italia e i guadagni dei laureati La scelta dell’università rappresenta uno dei passaggi più significativi nella vita di un giovane. In Italia, alcune istituzioni di alta formazione si distinguono non solo per l’eccellenza accademica, ma anche per i costi elevati delle rette. Università come la Bocconi e la LUISS Guido Carli sono spesso considerate tra le più prestigiose, ma quanto costa davvero studiare in queste atenei? E quali sono i ritorni economici per i laureati? Nel nostro post, analizziamo le università più costose d’Italia, mostrando le rette che possono oscillare tra 14.000 e 20.000€ all’anno. Ad esempio, i laureati della Bocconi possono aspettarsi un guadagno medio annuale di circa 38.390€. Tuttavia, dietro a questi numeri si cela una realtà complessa: il tasso di disoccupazione in Italia si attesta intorno all’8,1%, con oltre il 25% di disoccupati tra i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni. Questi dati pongono domande importanti: vale davvero la pena investire in una formazione così costosa, soprattutto in un contesto economico incerto? Siamo curiosi di sentire le vostre opinioni! Questo tema è fondamentale non solo per chi sta valutando il proprio percorso di studi, ma anche per chi si trova a fare i conti con il proprio budget. Ci sono laureati che sostengono che l’investimento ne vale la pena, mentre altri si chiedono se esistano alternative più accessibili con risultati comparabili. Se volete, possiamo approfondire anche il tema delle università meno costose d’Italia e le opportunità che offrono. Fateci sapere nei commenti le vostre esperienze e le vostre riflessioni su questo tema cruciale per il futuro di tanti giovani!

About