@gebiyelaa: 😛😛 #fyp #tamfest

biel
biel
Open In TikTok:
Region: ID
Saturday 23 August 2025 10:41:11 GMT
301
12
0
1

Music

Download

Comments

There are no more comments for this video.
To see more videos from user @gebiyelaa, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

Oggi la Francia sta vivendo una giornata di forte tensione a causa delle proteste del movimento «Bloquons tout» (“Blocchiamo tutto”), nato sui social e rapidamente cresciuto in tutta la nazione. Centinaia di cittadini, attivisti e sindacati hanno riempito le piazze con cortei e blocchi, cercando di paralizzare il Paese e di lanciare un messaggio chiaro contro il presidente Emmanuel Macron. Da Parigi alle principali città di provincia, decine di migliaia di persone si sono mobilitate, ricordando le dinamiche delle passate proteste dei gilet gialli. A Parigi, i manifestanti hanno tentato di bloccare tangenziali, stazioni e strade principali, ma l’intervento massiccio delle forze dell’ordine ha contenuto la situazione. Secondo i dati ufficiali, oltre 200 persone sono state arrestate, di cui 132 solo nella capitale. Schierati circa 80mila agenti in tutto il Paese, di cui 6mila solo a Parigi. Le tensioni non sono solo simboliche: alcune frange dei manifestanti hanno sfiorato atti di sabotaggio contro infrastrutture strategiche, mentre gli scontri più accesi si sono verificati nei pressi della Gare du Nord e di altri snodi ferroviari. I cortei sono stati caratterizzati da slogan duri contro Macron, ma anche dalla partecipazione di sindacati e cittadini comuni, preoccupati per il caro vita e le politiche governative. Il contesto politico ha contribuito a innalzare la tensione: le dimissioni del premier François Bayrou e la nomina del nuovo primo ministro Sébastien Lecornu, a sole 24 ore di distanza, hanno lasciato il Paese in una fase delicata. Nonostante l’assenza di un leader unico del movimento, la mobilitazione resta ampia e variegata, coinvolgendo gruppi di sinistra radicale, estrema destra sovranista, studenti e lavoratori. Nelle ultime ore, le autorità francesi stanno monitorando la situazione con la massima attenzione, consapevoli che la giornata potrebbe riservare sviluppi ancora più complicati da contenere. La mobilitazione di oggi rappresenta non solo una protesta contro l’attuale governo, ma anche la continuità di un malcontento diffuso e persistente che, dagli anni dei gilet gialli fino a oggi, continua a scuotere la Francia. Foto cover: Hans Lucas/REUTERS #francia
Oggi la Francia sta vivendo una giornata di forte tensione a causa delle proteste del movimento «Bloquons tout» (“Blocchiamo tutto”), nato sui social e rapidamente cresciuto in tutta la nazione. Centinaia di cittadini, attivisti e sindacati hanno riempito le piazze con cortei e blocchi, cercando di paralizzare il Paese e di lanciare un messaggio chiaro contro il presidente Emmanuel Macron. Da Parigi alle principali città di provincia, decine di migliaia di persone si sono mobilitate, ricordando le dinamiche delle passate proteste dei gilet gialli. A Parigi, i manifestanti hanno tentato di bloccare tangenziali, stazioni e strade principali, ma l’intervento massiccio delle forze dell’ordine ha contenuto la situazione. Secondo i dati ufficiali, oltre 200 persone sono state arrestate, di cui 132 solo nella capitale. Schierati circa 80mila agenti in tutto il Paese, di cui 6mila solo a Parigi. Le tensioni non sono solo simboliche: alcune frange dei manifestanti hanno sfiorato atti di sabotaggio contro infrastrutture strategiche, mentre gli scontri più accesi si sono verificati nei pressi della Gare du Nord e di altri snodi ferroviari. I cortei sono stati caratterizzati da slogan duri contro Macron, ma anche dalla partecipazione di sindacati e cittadini comuni, preoccupati per il caro vita e le politiche governative. Il contesto politico ha contribuito a innalzare la tensione: le dimissioni del premier François Bayrou e la nomina del nuovo primo ministro Sébastien Lecornu, a sole 24 ore di distanza, hanno lasciato il Paese in una fase delicata. Nonostante l’assenza di un leader unico del movimento, la mobilitazione resta ampia e variegata, coinvolgendo gruppi di sinistra radicale, estrema destra sovranista, studenti e lavoratori. Nelle ultime ore, le autorità francesi stanno monitorando la situazione con la massima attenzione, consapevoli che la giornata potrebbe riservare sviluppi ancora più complicati da contenere. La mobilitazione di oggi rappresenta non solo una protesta contro l’attuale governo, ma anche la continuità di un malcontento diffuso e persistente che, dagli anni dei gilet gialli fino a oggi, continua a scuotere la Francia. Foto cover: Hans Lucas/REUTERS #francia

About