@eitu: وحرام ...🫠! #اغاني_مسرعه💥 #اغاني_عراقيه #الانبار #songs #اغاني_عربيه

𝙼𝚊𝚛𝚔𖤐
𝙼𝚊𝚛𝚔𖤐
Open In TikTok:
Region: IQ
Wednesday 10 September 2025 09:55:33 GMT
238818
12695
75
347

Music

Download

Comments

user1000688856922
دموع الورد :
2025-09-10 16:19:33
12
retaj9762
𝟏𝟏:𝟏𝟏 ⋆˚₊𝑨𝒖𝒈₊˚⋆ :
يايي حماسسس بعد ڪم يوم و نروح للانبار هيهيهيهي 😂😂🙂
2025-09-10 19:06:20
21
lj7oj
𝒎🪐 :
🤞🏻🩷:፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰ب2014 من ذبيتو عكلكم وشرتو ፰ ፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰፰
2025-09-11 00:22:44
3
tofe.x_7
𝗠𝗲 :︎ 𝟵!𝟬𝟬 :
فدوه رد 😂
2025-09-10 10:03:13
3
eysaft8
،، :
ابداعع 🫀🎧
2025-09-10 09:58:02
5
ggnnhbh
ميـ𝑴»ــمو┇🎸 :
استمرر✨🤍
2025-09-13 06:54:53
0
user907664122
مــيـــم💗🌷 :
احنه الكتبنه التاريخ🤭👍🏻.
2025-09-11 00:37:07
5
1$ِِِ
A :
وحراام😌💋
2025-09-10 10:09:43
5
tabark_20007
♡🎀♡ :
حبيت الغنيه 😳
2025-09-11 11:55:23
2
kj.tj123
تٍبًاْرَكِ ال كْرٍيِسَتٌيّاٍنو :
بليز اسم العبه
2025-09-10 10:38:58
0
mp.a16_
π`مصطفى`π :
ولكم امير شيخ دليمــ، ✨✨✨
2025-09-10 17:37:56
0
aa.ll220
لُجَينِ313 :
اقسم بالله مبدعع🌷😭
2025-09-10 12:40:21
5
hamoudi1625
🖤هاحب :
لك عاششششششششش استمررررررررررررر🌺🌺🌺
2025-09-12 18:21:49
0
names36715
آسـ,ـمـ,ـ39آء :
دليميه انباريه بس سكينه بغداد🗿
2025-09-11 00:08:24
2
murtada.ali50
♥🇮🇶🌿Murtada☜♡ :
سوي عله اغنيت رعد الناصري 😂
2025-09-10 11:58:51
3
user8176184105563
. :
وحرام 🥺😔
2025-09-10 18:32:52
0
user21487578652991
ٵ̷ح̷ـ꙰☠️ـم̷د̷ِ/ A҉h҉m҉e҉d҉ :
اسم العبه DREAM RoAD ما اكذب
2025-09-10 19:30:21
0
user2607411046696
مسلم عقيل :
صكور 🦅🇮🇶🇮🇶
2025-09-11 02:35:57
1
sham.osa1
🌷S✨ :
مبدع✨
2025-09-10 12:11:16
1
halaqi1
ااثݛݛ 𓏺 حـلبي :
كيف الستوري 🙂❤️‍🩹
2025-09-10 19:24:08
0
user6772552552618
ياس الطائي :
🌹
2025-09-10 11:06:58
2
aya71779
AYA :
❤️❤️❤
2025-09-10 10:29:12
2
a916150
🩷A🩷 :
💙💙💙
2025-09-10 09:57:39
2
sagad.39.8
♯̶سجودي˼✘🇮🇶˹☆ :
✌🏻🇮🇶
2025-09-11 11:47:19
1
al_ia614
FaHaD🔥🇮🇶 :
❤️❤️❤
2025-09-13 19:20:51
0
To see more videos from user @eitu, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

La fede religiosa promette spesso risposte chiare sul destino dopo la morte, offrendo immagini rassicuranti di paradiso, resurrezione, continuazione dell’anima. Molti credenti, specie in pubblico, affermano con convinzione di credere che la vita non finisca con la morte e che i defunti siano destinati a una “vita migliore”. Questa sicurezza, però, si infrange spesso davanti alla realtà concreta della perdita e del dolore, dove si manifesta una disperazione che sembra contraddire la speranza proclamata. Dal punto di vista psicologico, la morte rappresenta il limite più profondo dell’esistenza. Di fronte alla perdita reale di una persona amata, anche la fede più salda viene messa alla prova: il dolore, la nostalgia e il senso di vuoto sono esperienze che nessuna certezza, dogma o promessa ultraterrena riesce a cancellare completamente. La fragilità umana riemerge, mostrando quanto sia difficile conciliare la dimensione emotiva con quella spirituale. Grandi filosofi hanno sottolineato che la fede autentica non esclude la disperazione, anzi, la attraversa. La paura della morte, dei funerali, della separazione definitiva mette in crisi le verità proclamate, e rivela come spesso la fede sia più una ricerca che una conquista definitiva. La sicurezza ostentata in vita può essere anche una difesa, un modo di nascondere incertezze profonde e la difficoltà di accettare il mistero dell’esistenza. Inoltre, la funzione sociale dei funerali amplifica le emozioni e le aspettative: nel rito è richiesta la speranza, ma nella realtà prevale la sofferenza. Questa contraddizione non deve essere letta come ipocrisia, ma come riflesso della complessità umana: possiamo sostenere una verità, ma nel momento della prova, il dolore ci costringe a fare i conti con la nostra vulnerabilità. In sintesi, la fede e la disperazione convivono nel cuore umano. La sicurezza ostentata è spesso solo la superficie di una lotta interiore che trova nella morte il suo punto più critico. Comprendere questa dinamica permette di essere più empatici e sinceri nei confronti del dolore e della ricerca di senso di tutti. #chiesacattolicaitaliana #religionecattolica #cristianesimo #ateismo #dio
La fede religiosa promette spesso risposte chiare sul destino dopo la morte, offrendo immagini rassicuranti di paradiso, resurrezione, continuazione dell’anima. Molti credenti, specie in pubblico, affermano con convinzione di credere che la vita non finisca con la morte e che i defunti siano destinati a una “vita migliore”. Questa sicurezza, però, si infrange spesso davanti alla realtà concreta della perdita e del dolore, dove si manifesta una disperazione che sembra contraddire la speranza proclamata. Dal punto di vista psicologico, la morte rappresenta il limite più profondo dell’esistenza. Di fronte alla perdita reale di una persona amata, anche la fede più salda viene messa alla prova: il dolore, la nostalgia e il senso di vuoto sono esperienze che nessuna certezza, dogma o promessa ultraterrena riesce a cancellare completamente. La fragilità umana riemerge, mostrando quanto sia difficile conciliare la dimensione emotiva con quella spirituale. Grandi filosofi hanno sottolineato che la fede autentica non esclude la disperazione, anzi, la attraversa. La paura della morte, dei funerali, della separazione definitiva mette in crisi le verità proclamate, e rivela come spesso la fede sia più una ricerca che una conquista definitiva. La sicurezza ostentata in vita può essere anche una difesa, un modo di nascondere incertezze profonde e la difficoltà di accettare il mistero dell’esistenza. Inoltre, la funzione sociale dei funerali amplifica le emozioni e le aspettative: nel rito è richiesta la speranza, ma nella realtà prevale la sofferenza. Questa contraddizione non deve essere letta come ipocrisia, ma come riflesso della complessità umana: possiamo sostenere una verità, ma nel momento della prova, il dolore ci costringe a fare i conti con la nostra vulnerabilità. In sintesi, la fede e la disperazione convivono nel cuore umano. La sicurezza ostentata è spesso solo la superficie di una lotta interiore che trova nella morte il suo punto più critico. Comprendere questa dinamica permette di essere più empatici e sinceri nei confronti del dolore e della ricerca di senso di tutti. #chiesacattolicaitaliana #religionecattolica #cristianesimo #ateismo #dio

About