@ashdg1249: #الشيخ رافع حاتم المشهداني #تحالف_عزم #المشاهدة #ترند #الشيخ #نادي #الطارمية #بغداد #العراق #الشعب_الصيني_ماله_حل😂😂 #اكسبلورexplore #مثنى_السامرائي #الربيعي #الكفاح #اليرموك_4_شوارع #العامريه #الجادريه #المنصور #وزارة_الداخلية #الزعيم🔥👑 #تجمع_مشاهير_تيك_توك #مالي_خلق_احط_هاشتاقات #المنصور_14_رمضان #السعودية #ستوريات #مشاهير_تيك_توك #مشاهدات #هاشتاق #مالي_خلق_احط_هاشتاقات #الكويت #تصميم_فيديوهات🎶🎤🎬

عدي المشهداني
عدي المشهداني
Open In TikTok:
Region: IQ
Saturday 13 September 2025 15:55:20 GMT
1461
100
11
19

Music

Download

Comments

atheer_717
اثيــر الدليمـيﮩٰٰۨ🦅 :
حيوو ♥
2025-09-13 19:41:34
1
_pqx5
MUSTAFA ALKHAZRAJI 🤍🦅 :
حي
2025-09-13 18:20:07
1
dy90wzb4cves
مصطفى عارف :
ونعم من ابو حاتم يستاهل الشيخ
2025-09-13 21:32:54
0
user2708897073781
بركات إل شبل❤️ :
ونعم من الشيخ رافع ابو حاتم اسد المشاهده
2025-09-13 19:43:09
1
a_h_m_511
احمد المشهداني :
ونعم من شيخ رافع ابو حاتم
2025-09-13 16:00:50
1
yoo_166
غزوان المشهداني 🦅 :
حي الله الشيخ رافع حاتم مطلك واحد شمال بغداد 🖤🖤🖤
2025-09-13 16:28:45
1
user9286690482209
🤗آلَآمًيَرهّ صّغُيَرهّ🤗 :
❤🥰❤🥰❤🥰❤🥰
2025-09-13 21:35:55
1
user3504031316781
سفير الاحزان :
❤️❤️❤
2025-09-13 20:24:50
1
17q515
قاسم المشهداني Qasem Amar🦅 :
🖤🖤🖤
2025-09-13 16:21:47
1
mo85mm
محمد المشهداني :
🌹🌹🌹
2025-09-13 16:18:20
1
aa_01a
سـيدعـلاء :
🥰🥰🥰
2025-09-13 16:03:04
1
To see more videos from user @ashdg1249, please go to the Tikwm homepage.

Other Videos

La convinzione che ogni religione detenga l’“unica verità” è un fenomeno universale che ha plasmato la storia dell’umanità da millenni. Queste verità sono presentate come assolute, indiscutibili e trascendenti, capaci di spiegare l’esistenza, il senso della vita, la morale e il destino finale degli esseri umani. Ogni fede sviluppa un proprio corpus di testi, dogmi e pratiche che guidano milioni di persone in tutto il mondo, dando un senso di ordine e sicurezza esistenziale. Tuttavia, sul piano critico e storico, emerge con forza l’ipotesi che queste “verità” siano in buona parte costruzioni culturali e sociali, nate in contesti storici e geografici specifici, plasmate dalle esigenze di potere, coesione sociale e spiegazione dell’ignoto. La natura “umana” delle religioni si manifesta nell’evoluzione delle dottrine nel tempo, nelle contraddizioni interne e nelle influenze reciproche tra fedi diverse. La riflessione filosofica e scientifica contemporanea invita a considerare la fede come un fenomeno antropologico, un prodotto della mente umana e delle sue necessità psicologiche profonde, piuttosto che come una rivelazione oggettiva e universale. Questo non nega il valore soggettivo e sociale della religione, ma ne mette in discussione l’assolutezza e il carattere di verità assoluta. Accettare questa prospettiva implica aprirsi al dubbio, al dialogo interreligioso e inter-culturale, e a una ricerca continua basata su evidenze e ragionamenti anziché su dogmi. In un mondo sempre più globalizzato e pluralista, questa consapevolezza diventa fondamentale per costruire una convivenza rispettosa, libera da intolleranze e conflitti. Il percorso verso una conoscenza critica della religione è complesso e spesso scomodo, ma essenziale per superare le divisioni ideologiche e per riconoscere l’umanità comune che sta dietro a qualunque credo. #religioni #chiesacattolicaitaliana #ateismo #bibbia #dio
La convinzione che ogni religione detenga l’“unica verità” è un fenomeno universale che ha plasmato la storia dell’umanità da millenni. Queste verità sono presentate come assolute, indiscutibili e trascendenti, capaci di spiegare l’esistenza, il senso della vita, la morale e il destino finale degli esseri umani. Ogni fede sviluppa un proprio corpus di testi, dogmi e pratiche che guidano milioni di persone in tutto il mondo, dando un senso di ordine e sicurezza esistenziale. Tuttavia, sul piano critico e storico, emerge con forza l’ipotesi che queste “verità” siano in buona parte costruzioni culturali e sociali, nate in contesti storici e geografici specifici, plasmate dalle esigenze di potere, coesione sociale e spiegazione dell’ignoto. La natura “umana” delle religioni si manifesta nell’evoluzione delle dottrine nel tempo, nelle contraddizioni interne e nelle influenze reciproche tra fedi diverse. La riflessione filosofica e scientifica contemporanea invita a considerare la fede come un fenomeno antropologico, un prodotto della mente umana e delle sue necessità psicologiche profonde, piuttosto che come una rivelazione oggettiva e universale. Questo non nega il valore soggettivo e sociale della religione, ma ne mette in discussione l’assolutezza e il carattere di verità assoluta. Accettare questa prospettiva implica aprirsi al dubbio, al dialogo interreligioso e inter-culturale, e a una ricerca continua basata su evidenze e ragionamenti anziché su dogmi. In un mondo sempre più globalizzato e pluralista, questa consapevolezza diventa fondamentale per costruire una convivenza rispettosa, libera da intolleranze e conflitti. Il percorso verso una conoscenza critica della religione è complesso e spesso scomodo, ma essenziale per superare le divisioni ideologiche e per riconoscere l’umanità comune che sta dietro a qualunque credo. #religioni #chiesacattolicaitaliana #ateismo #bibbia #dio

About